MENU CHIUDI

La visita di idoneità

La normativa in materia di certificazioni di idoneità all’attività sportiva.


Con la ripresa dell’attività dello Studio Medical Sport vogliamo ricordare a tutti gli atleti i riferimenti normativi in materia di certificazioni di idoneità all’attività sportiva.
Attività sportiva non agonistica
Sono considerati praticanti sport non agonistico:

  • gli alunni che partecipano ad attività organizzate dagli organi scolastici in ambito parascolastico (sono quindi escluse le attività ricadenti nell’insegnamento dell’educazione fisica), 
  • coloro che non siano considerati agonisti ai sensi del DM 18 febbraio 1982, 
  • i partecipanti ai Giochi sportivi studenteschi sino alle fasi nazionali escluse (nelle fasi nazionali l’attività è considerata agonistica).

Tutti questi soggetti per poter praticare attività sportiva hanno necessità di un certificato per attività sportiva non agonistica rilasciato dai Medici Specialisti in Medicina dello Sport autorizzati dalla Regione Lazio, dai Medici della Federazione Medico Sportiva Italiana e dai Medici di Medicina Generale o Pediatri di base solo per i loro assistiti.
Per il rilascio della certificazione di idoneità allo sport non agonistico ci si deve sottoporre a:

  • visita clinica, 
  • elettrocardiogramma (ECG) a riposo almeno una volta nella vita (nel nostro studio l’ECG viene effettuato ad ogni visita) se di età inferiore ai 60 anni,
  • un ECG  a riposo con cadenza annuale, se di età superiore ai 60 anni o in presenza di patologie cardiovascolari.

Il certificato ha validità massima annuale ed il medico certificatore ha l’obbligo di conservare tutta la documentazione inerente la visita.
Attività sportiva agonistica 
Sono considerati atleti agonisti coloro che partecipano ad attività organizzate dal CONI o dalle sue Federazioni Nazionali riconosciuti tali ai sensi del DM 18 febbraio 1982.
Tutti questi soggetti per poter praticare attività sportiva hanno necessità di un certificato per attività sportiva agonistica rilasciato dai Medici Specialisti in Medicina dello Sport operanti in strutture pubbliche o autorizzate dalla Regione Lazio.
Per il rilascio della certificazione di idoneità allo sport non agonistico ci si deve sottoporre a:

  • visita clinica, 
  • spirometria
  • elettrocardiogramma (ECG) a riposo e dopo sforzo (nel nostro studio l’ECG viene effettuato anche durante lo sforzo)

Al momento della visita l’atleta dovrà produrre il referto di un esame urine effettuato recentemente e la richiesta di visita di idoneità rilasciata dalla società di appartenenza.
Per gli agonisti che hanno superato i 40 anni di età è fortemente raccomandata l’esecuzione di un Test da sforzo massimale con monitorizzazione continua dell’ECG e della pressione arteriosa (nel nostro studio tale test è obbligatorio).
Per alcuni sport sono previsti degli esami integrativi obbligatori.
Il certificato ha generalmente validità massima annuale (alcune specifiche discipline prevedono validità biennale) ed il medico certificatore ha l’obbligo di conservare tutta la documentazione inerente la visita per almeno 5 anni.