Maratona di Roma 2015
In arrivo l’abituale appuntamento con la Maratona di Roma
Maratona di Roma 2015 – Il prossimo 22 marzo si terrà a Roma l’edizione numero 21 della Maratona di Roma, classico appuntamento di primavera per gli specialisti della distanza olimpica.
Purtroppo ormai da 10 anni la vittoria è appannaggio degli atleti degli altopiani africani, chenioti ed etiopi, mentre l’ultima vittoria italiana risale al 2005 quando a porre il proprio sigillo sulla corsa capitolina fu Alberico Di Cecco.
Altro discorso per gli atleti diversamente abili dove il nostro Alex Zanardi su handbike ha dominato incontrastato le ultime quattro edizioni.
La partenza e l’arrivo saranno posizionati entrambi su via dei Fori Imperiali, all’altezza del Foro di Traiano e del Campidoglio, con la partenza in direzione di Piazza Venezia, lasciandosi il Colosseo alle spalle, e l’arrivo invece con Piazza Venezia alle spalle e il Colosseo di fronte.
Come da tradizione si transiterà in Via della Conciliazione, con vista della Basilica di San Pietro, confermati invece come nel 2014 i passaggi nuovi, quelli sul Ponte Settimia Spizzichino, nel Traforo Umberto I, in via Nazionale e Largo Magnanapoli, con a destra, sullo sfondo, il Quirinale.
Il tracciato prevede 77 cambi di direzione, nessuna curva a gomito, e il passaggio di mezza maratona coincide con via della Giuliana.
Subito dopo la partenza della Maratona prenderà il via la Romafun 5Km, stracittadina non competitiva aperta a tutti, che si snoderà lungo le strade del centro storico di Roma per l’occasione completamente chiuso al traffico. Un modo nuovo per godere delle bellezze di roma da protagonisti!
Da segnalare infine l’impresa “Due volte Roma” che vedrà protagonista Giorgio Calcaterra.
Il runner romano, da anni affermato ultramaratoneta, il prossimo 22 marzo partirà insieme al gruppo dei migliori con l’obiettivo di percorrere gli oltre 42 km in circa 2 ore e 30 minuti. Giunto al traguardo proseguirà percorrendo per la seconda volta il tracciato della maratona accompagnando al traguardo tutti i podisti che incontrerà lungo il percorso. Chiuderà la prova di 84,390 chilometri insieme all’ultimo arrivato.
Tutti gli atleti partecipanti dovranno essere in possesso della certificazione di idoneità agonistica per l’atletica leggera. Gli atleti provenienti da paesi stranieri dovranno comunque esibire una certificazione medica conforme alle normative vigenti in Italia.
Medical Sport come sempre raccomanda anche a chi volesse partecipare alla gara non competitiva di sottoporsi preventivamente ad un controllo medico-sportivo.
Le iscrizioni si chiuderanno il prossimo 5 marzo.
www.maratonadiroma.it