Presso Medical Sport Roma è possibile prenotare una visita specialistica per la prescrizione di un programma dietetico personalizzato o per un programma di integrazione alimentare.
Programma dietetico personalizzato
L’attività sportiva richiede un’alimentazione equilibrata, affinché il corpo supporti il dispendio energetico e l’atleta possa ottenere i massimi risultati. Una corretta alimentazione può variare in base all’atleta e al tipo di sport praticato, alla ripartizione dei pasti e ai ritmi di assunzione degli alimenti, e deve garantire il giusto apporto energetico per svolgere l’attività fisica.
La composizione di una dieta equilibrata deve tenere conto di questi fattori:
- Peso ideale in rapporto alla struttura fisica
- Corporatura
- Età
- Definizione del fabbisogno calorico giornaliero, in relazione al metabolismo basale (link) e al fabbisogno energetico richiesto dall’attività fisica
- Definizione del fabbisogno dei nutrienti
- Scelta degli alimenti in base alla composizione chimica, al grado di assimilazione e alle modificazioni subite in cottura
- Distribuzione degli alimenti nell’arco della giornata
Un programma dietetico personalizzato è il risultato dell’analisi delle abitudini alimentari e del metabolismo individuale e non uno schema alimentare standard valido per ogni persona.
Programma di integrazione alimentare
I cibi che compongono l’alimentazione possono essere carenti di alcuni nutrienti.
Le cause dell’impoverimento della qualità possono essere dovute a:
- Processi industriali come la raffinazione
- Modalità di conservazione degli alimenti
- Modalità di cottura dei cibi
Un programma di integrazione alimentare permette il reintegro di questi nutrienti, utili agli sportivi, poiché per produrre energia l’organismo necessita anche di minerali, vitamine e antiossidanti quali:
- Ferro
- Magnesio
- Vitamine del gruppo B
- Vitamina E
- Vitamina C
- Zinco
- Selenio
Inoltre, l’attività sportiva aumenta la produzione di radicali liberi reattivi che possono danneggiare le cellule se i meccanismi di difesa antiossidanti non sono adeguati.
Quindi, l’integrazione alimentare rafforza nell’atleta l’azione protettiva e antiossidante durante gli allenamenti e le competizioni. Infine, se associata a una sana alimentazione, può contribuire al mantenimento della salute e alla prevenzione di:
- Disturbi articolari
- Osteoporosi
- Malattie cardiocircolatorie