MENU CHIUDI

Test di valutazione funzionale

Test di valutazione funzionale massimali, submassimali e di prestazioni anaerobiche presso Medical Sport Roma

Test massimali, submassimali e di prestazioni anaerobiche

Esistono vari tipi di test di valutazione funzionale, da eseguire in base ai differenti sport e in relazione alle discipline o ai ruoli ricoperti all’interno dello stesso sport. La scelta del test da effettuare si basa sulle caratteristiche del singolo atleta, sulla tipologia di sport praticato e anche in base alla finalità che il test deve avere:

  • Valutare lo stato di forma
  • Stilare il programma di allenamento
  • Valutare gli effetti dell’allenamento

 

Cos’è

La valutazione funzionale rappresenta quella branca della Medicina dello Sport che, attraverso test specifici per ogni sport, studia il grado di allenamento e di preparazione dell’atleta.
Mediante la ripetizione di tali test nel corso della stagione agonistica si può monitorare lo stato di forma dell’atleta e indicare specifiche metodiche di allenamento, al fine di migliorare la prestazione sportiva.

 

Come funziona

test di valutazione massimali vengono eseguiti solo su atleti già in possesso dell’idoneità agonistica o di una valutazione cardiologico – sportiva da sforzo.
Invece, i test di valutazione submassimali, possono essere somministrati a ogni persona che pratichi attività sportiva, anche ludico-motoria.

 

A cosa serve

La valutazione funzionale consente di programmare l’allenamento in maniera esatta, bilanciando adeguatamente i carichi di lavoro, al fine di ottimizzare la prestazione atletica nell’arco dell’intera stagione agonistica, evitando eventuali cali di performance oppure rischi di super-allenamento.

Per l’atleta amatoriale non agonista la valutazione funzionale consente di dosare i carichi di allenamento, finalizzandolo al conseguimento di eventuali risultati specifici come per esempio:

  • Perdita di peso
  • Miglioramento della performance cardiorespiratoria
  • Aumento della massa muscolare a discapito della massa grassa

 

Quando eseguirlo?

Il test di valutazione funzionale deve essere eseguito all’inizio della fase di preparazione atletica o alla ripresa dell’attività sportiva dopo un periodo di interruzione, per esempio dopo la pausa estiva. È opportuno, poi, che la valutazione funzionale sia ripetuta durante la stagione sportiva per controllare gli effetti dell’allenamento.

Oltre ai test submassimali, presso Medical Sport Roma si effettuano i seguenti test di valutazione funzionale

Test incrementale massimale con individuazione della soglia anaerobica ventilatoria e del massimo consumo di ossigeno (VO2max)

In base alla disciplina praticata, il test può essere eseguito al cicloergometro oppure al tapis roulant.
Dopo un adeguato riscaldamento, l’atleta esegue una prestazione con incrementi crescenti di intensità, fino a quando non riesce più a sostenere lo sforzo. Nel corso del test vengono monitorati e registrati:

  • Frequenza cardiaca
  • Frequenza respiratoria
  • Ventilazione e consumo di ossigeno

Invece, con il test incrementale massimale, con l’individuazione della soglia anaerobica ventilatoria e del massimo consumo di ossigeno (VO2max), si ottengono:

  • I dati della prestazione massimale
    • Frequenza cardiaca massima
    • Ventilazione massima
    • Consumo massimo di ossigeno (VO2max)
  • I dati relativi alla soglia anaerobica ventilatoria

Test incrementale massimale con individuazione delle soglia anaerobica ventilatoria, delle soglie aerobica ed anaerobica lattacide e del massimo consumo di ossigeno (VO2max)

In base alla disciplina praticata, il test può essere eseguito al cicloergometro oppure al tapis roulant.
Dopo un adeguato riscaldamento, l’atleta esegue una prestazione con incrementi crescenti di intensità, fino a quando non riesce più a sostenere lo sforzo. Nel corso del test vengono monitorati e registrati:

  • Frequenza cardiaca
  • Frequenza respiratoria
  • Ventilazione e consumo di ossigeno

Inoltre, alla fine di ogni step, viene eseguito un piccolo prelievo di sangue dal lobo di un orecchio o dal polpastrello di un dito, per misurare l’acido lattico ematico.
Invece, con il test incrementale massimale, con l’individuazione della soglia anaerobica ventilatoria e di quelle aerobica e anaerobica lattacide, oltre che del massimo consumo di ossigeno (VO2max), si ottengono:

  • I dati della prestazione massimale
    • Frequenza cardiaca massima
    • Ventilazione massima
    • Consumo massimo di ossigeno (VO2max)
  • I dati relativi alla soglia aerobica lattacida
  • I dati relativi alla soglia anaerobica lattacida e ventilatoria

Inoltre, vengono forniti i valori di base e di picco del lattato e la curva del lattato durante la durata del test.

Test delle prestazione anaerobiche (Wingate)

Il test delle prestazione anaerobiche viene eseguito su un cicloergometro collegato a un computer.
Ha una durata di circa 30 secondi e si effettua dopo un riscaldamento adeguato.
In questo breve lasso di tempo il soggetto dovrà esprimere la sua massima potenza, contro un carico che varia in base al proprio peso, mantenendola più alta possibile e contrastando la fatica.
Attraverso il test delle prestazione anaerobiche si ottengono i dati relativi al picco di potenza e alla potenza media espressa durante i 30 secondi di test.

Cosa è necessario

Per effettuare i test massimali presso Medical Sport Roma è necessario essere in possesso di una certificazione di idoneità allo sport agonistico o di una valutazione cardiologico-sportiva da sforzo.

Prenota subito il tuo test di valutazione funzionale

presso Medical Sport a Roma